Pier Paolo Pasolini, dos presentadores en busca de debate
Nell’ambito della XXV Settimana della lingua italiana en el mondo presentiamo: Pier Paolo Pasolini, due relatori in cerca di dibattito. Relatori: Claudio Del Pup, Cristina de Filippi – Dibattito in spagnolo Di fronte a un autore poliedrico come Pier Paolo Pasolini, l’analisi della sua opera letteraria e della sua tragica fine è permeata dalle sue […]
Leggi di piùLe canzioni del Festival di San Remo
“Canciones del Festival de San Remo” concerto con Gerardo Marandino e Beatriz Lozano acompagnati al piano da Julio César Huertas. Le canzoni più memorabili che sono rimaste nel cuore degli italiani. Da Domenico Modugno e Iva Zanicchi, passando per Sergio Endrigo ed Enrico Riccardi con la sua indimenticabile Zingara, fino a Marcello Marocchi. Esploreremo cinque […]
Leggi di piùSTIAMO ABBASTANZA BENE
Presentazione del libro di Francesco Spiedo “Stiamo abbastanza bene”. Francesco Spiedo (1992, Napoli), scrittore e ghostwriter, ingegnere non praticante, ha scritto per Nazione Indiana, Minima&Moralia, Le Parole e Le Cose, ha pubblicato per Fandango Libri Stiamo abbastanza bene e Non muoiono mai, ha fondato Itaca Colonia Creativa. TRAMA: Andrea Lanzetta ha 25 anni, una laurea […]
Leggi di piùLLAMADO ANCESTRAL – UNA HISTORIA DE FAMILIA
Presentazione del libro a cura dell’autore Ricardo Cattani. l libro conclude una trilogia di pubblicazioni tematiche in cui Cattani ha opportunamente affrontato lo studio documentario dei suoi antenati. Aveva già all’epoca maturato diverse esperienze editoriali legate al fenomeno migratorio italiano, una coppia di libri romanzati, uno evocativo del suo trisavolo paterno e l’altro del suo […]
Leggi di più“Viaje a través de las bibliotecas más bellas de Italia”
Incontro a cura della profesora Giulia Ampollini. Un incontro di storia dell’arte per conoscere le biblioteche più belle e affascinanti d’Italia, da nord a sud. Verrà analizzata la storia delle biblioteche e delle collezioni, nonché le opere più significative o importanti in esse conservate. Verrà inoltre descritta la struttura degli edifici e le opere d’arte […]
Leggi di piùIL COLIBRÌ
Prima proiezione del film “IL COLIBRÌ” di Francesca Archibugi, tratto dal libro di Sandro Veronesi (Anagrama, 2020). Dagli anni Settanta al futuro prossimo, Marco Carrera, detto ‘il colibrì’, conduce un’esistenza fatta di amori assoluti, perdite e coincidenze, vissute attraverso una miriade di relazioni. Un bellissimo romanzo sull’amore, il superamento delle difficoltà e l’ottimismo. Una lezione […]
Leggi di piùLA DIVINA COMMEDIA
Presentazione della traduzione commentata da Luce Fabbri della DIVINA COMMEDIA a cura di Claudio del Pup. Luce Fabbri Cressatti, intellettuale italiana esiliata in Uruguay, è stata senza dubbio una delle figure più brillanti nel campo della cultura letteraria del XX secolo. Docente, scrittrice, saggista permeata dalle idee anarchiche italiane, ha affrontato opere fondamentali della letteratura […]
Leggi di piùDiálogo entre Giacomo Puccini y Enrico Caruso a SALTO
Concerto lirico dedicato a Puccini e Caruso. Interpreti: il soprano Beatriz Lozano, il tenore Gerardo Marandino e il baritono Ulrich Schrader, accompagnati al pianoforte dal Maestro Julio César Huertas. Programma JULIO CÉSAR HUERTAS – “¡QUÉ CONTRASTE, VIDA MÍA!” GIACOMO PUCCINI (1858-1924)- LA FANCIULLA DEL WEST. “MINNIE, DALLA MIA CASA SON PARTITO” GIACOMO PUCCINI – LA […]
Leggi di piùGIORNATA DEL CONTEMPORANEO
La Giornata del Contemporaneo è un evento annuale promosso da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani che coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese e facendo emergere, con forza e in un solo giorno, la rete dei soggetti e delle realtà che […]
Leggi di più“Una mirada a nuestra historia. Isla de Flores”
Presentazione del libro: “Una mirada a nuestra historia – Isla de Flores” di Claudia Borreani – il libro sarà in vendita durante la presentazione allo stand d’Italia della Fiera del Libro. Claudia Borreani, fotografa per vocazione, presenta questo volume in cui possiamo esplorare, attraverso le immagini, il viaggio nella terra degli emigranti di chi si è […]
Leggi di più