Concerto del Duo FisHarmonica Gianluca Littera armonica a bocca, Massimiliano Pitocco fisarmonica in collaborazione con il Comitato Nazionale Italiano Musica e l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile.
Mercoledì 18 giugno ore 19.00 – Sala IIC – Ingresso libero previa iscrizione
Il programma, prevede l’esecuzione dei seguenti brani:
Antonio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741) Sonata in Fa Maggiore op.2
Gaetano Donizetti (Bergamo, 29 novembre 1797 – 8 aprile 1848) Sonata
Franco Antonio Mirenzi (Pizzoni, 13 marzo 1959) Sopra il Vater Unser
Nino Rota (Milano, 3 dicembre 1911 – Roma, 10 aprile 1979) Cinque pezzi facili
Andrea Bandel (Venezia, 1966) Apoteosi
Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – 6 luglio 2020) C’era una volta il west, Nuovo cinema paradiso.
Luis Bacalov (San Martín, Argentina, 30 agosto 1933 – Roma, 15 novembre 2017) – Il Postino
Gianluca Littera (Roma, 1962) El tiempo que no vuelve
Gianluca Littera
Dopo aver conseguito il Diploma di Viola con il massimo dei voti e la Menzione d’Onore nel 1985, Gianluca Littera scopre l’armonica cromatica e vi si dedica completamente, al punto da diventare uno dei pochi solisti al mondo a esibirsi con questo strumento sia in ambito classico che jazz. Ha collaborato in numerose occasioni con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma: sia in concerto che in progetti discografici con il Maestro M.W. Chung e anche in occasione del Concerto di inaugurazione dello spazio all’aperto del Nuovo Auditorium di Roma “La Cavea” dedicato alla Musica nel Film (2003), con un programma di composizioni arrangiate e dirette dal premio Oscar Louis Bacalov.
Numerosi compositori hanno scritto per questo strumento, tra cui il Maestro Ennio Morricone, che nel 2010, sempre con l’Orchestra dell’Accademia, ha eseguito in prima mondiale la composizione “Immobile n. 2” sotto la direzione dello stesso compositore.
Collabora con l’orchestra Kremerata Baltica del violinista Gidon Kremer, con la quale si è esibito in Europa e al Lockhenaus Festival in Austria (2011). Nel 2010 ha registrato presso gli studi RSI di Lugano (CH) il Concerto di Villa Lobos con l’Orchestra Italo-Svizzera e un concerto radiofonico in diretta. La sua esecuzione del Divertimento di Gordon Jacob con il Quartetto d’archi della Scala è stata inserita dal Festival “Asolo Musica” nel CD pubblicato in occasione dei trent’anni di attività del Festival.
Anche Gianluca Littera ha al suo attivo due testi che costituiscono la spina dorsale del suo insegnamento. “Trattato Teorico-Pratico di Armonica Cromatica” “70 esercizi e studi musicali progressivi per Armonica Cromatica: dal livello Base al Livello Intermedio Avanzato.” Per questo motivo è stato invitato da istituzioni universitarie per illustrare le potenzialità e l’impegno in Harmonica Chromatica come l’Università Roma 3 e il Conservatorio Superiore di Musica e Danza di Parigi nella classe di composizione del Maestro Stefano Gervasoni.
Massimiliano Pitocco
Massimiliano Pitocco, classe 1969, è docente presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma dal 2004 e dal 2017 presso il Conservatorio “G.Braga” di Teramo, rappresenta oggi un punto di riferimento per il movimento della fisarmonica classica a livello internazionale. È invitato a tenere masterclass nei più importanti conservatori e accademie del mondo e molti dei suoi allievi hanno vinto i più importanti concorsi internazionali di fisarmonica e sono ora docenti presso i conservatori di musica italiani di altre città.
Massimiliano Pitocco deve il suo coraggio artistico alle intuizioni del suo primo maestro pescarese, il Maestro Alessandro Di Zio, ma anche e soprattutto al fatto di essere passato ad un livello superiore internazionale, dopo essersi trasferito a Parigi, dove si è diplomato nel 1992 con il Maestro Max Bonnay al Conservatoire National Supérieure e ha ottenuto anche un secondo diploma alla “Ville de Paris” l’anno successivo. Gli insegnanti con cui si è specializzato erano tutti di fama internazionale, come Friedrich Lips, Vladimir Zubitsky, Jacques Mornet e il fondatore del movimento della fisarmonica classica, il fisarmonicista europeo Mogens Ellegaard dalla Danimarca.
La sua consacrazione come fisarmonicista avviene a Castelfidardo, culla mondiale della fisarmonica e ancora oggi maggiore centro di produzione di strumenti di qualità.
Massimiliano Pitocco si è aggiudicato il premio internazionale “Città di Castelfidardo”, un concorso molto ambito che lo vede ancora oggi protagonista tra i prestigiosi membri della giuria. Ma a Pitocco va anche riconosciuto il merito di essere stato il primo fisarmonicista a introdurre il repertorio di Astor Piazzolla nelle più importanti sale da concerto. Nel 1998 è tra i fondatori del quartetto “Cuatro por Tango”, nel 1999 di “Neotango”, nel 2000 di “TrisTango” e nel 2006 del sestetto “Viento de Tango”. Ha interpretato il repertorio di Piazzolla con la grande Milva e nel 2002 ha interpretato e diretto l’opera di tango “María de Buenos Aires” in Svizzera. Oltre a Milva, Massimiliano Pitocco ha collaborato e continua a collaborare con grandi musicisti e attori come Luis Bacalov, Ennio Morricone, Ivan Fedele, Sylvano Bussotti, Gidon Kremer, Nicola Piovani, Vinicio Capossela, David Riondino e gli attori Michele Placido, Enzo Decaro, Alessandro Haber, Pino Quartullo.
Ha registrato numerose colonne sonore per film e telefilm e ha inciso diversi album con diverse case editrici.