Responsabile del Laboratorio di Biologia Teorica e Bioinformatica – Dipartimento di Biologia – Università di Roma Tre
21st century challenges at the interface of biology and computer science – IN INGLESE
FABIO POLTICELLI1988: Laurea con lode in Biologia – Dipartimento di Scienze Biochimiche, Università di Roma “La Sapienza”
1993: Dottorato in Biochimica, Dipartimento di Scienze Biochimiche, Università di Roma “La Sapienza”
1993: Borsista – Consorzio Industriale Technobiochip
1994-1995: “Scientist” – Radiobiology Unit del Medical Research Council, Didcot, UK.
1995: Ricercatore – Istituto Italiano di Fisica della Materia (INFM).
1998-2000: Human Frontier Science Program post-doctoral fellow – Department of Biochemistry and Molecular Biophysics, Columbia University, New York, USA.
1995-2010: Ricercatore – Dipartimento di Biologia – Università di Roma Tre.
2004- ad oggi: Responsabile del Laboratorio di Biologia Teorica e Bioinformatica – Dipartimento di Biologia – Università di Roma Tre.
2011-ad oggi: Professore Associato
L’attività scientifica del Prof. Polticelli trova riscontro in più di 100 pubblicazioni in extenso su riviste internazionali per un impact factor totale superiore a 300. La sua attività di ricerca è stata finanziata dal Programma FP6 dell’Unione Europea, dallo Human Frontier Science Program e dal programma MIUR FIRB. Svolge attività di “referee” per numerose riviste internazionali tra le quali Amino Acids, Biometals, Current Medicinal Chemistry, FEBS Journal, FEBS Letters, PLoS ONE, etc.. Attualmente il Dott. Polticelli è responsabile del Laboratorio di Biologia Teorica e Bioinformatica dell’Università di Roma Tre dove dirige l’attività di tre dottorandi, due ingegneri informatici e numerosi laureandi. Le attuali linee di ricerca del Dott. Polticelli includono: Studio del meccanismo catalitico e della specificità di substrato di flavoenzimi e metalloproteine mediante progettazione razionale di mutanti sito specifici e loro caratterizzazione attraverso tecniche sperimentali e di chimica computazionale. Ingegneria proteica di miniproteine per scopi biotecnologici. Sviluppo di strumenti software per l’analisi strutturale e funzionale di macromolecole biologiche.