Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ALL’OPERA DOPO L’OPERA – ENSEMBLE U GIORDANO

Conciertos del Este

Mº Gianna Fratta (pianoforte), Dino De Palma (violino), Francesco Montaruli (violoncello), Ida Fratta (soprano), Matteo D’Apolito (baritono)

ENSEMBLE UMBERTO GIORDANO
Dino De Palma, violino
Francesco Montaruli, violoncello
Gianna Fratta, pianoforte

Ida Fratta, soprano
Matteo D’Apolito, baritono

**********************************************

“All’opera dopo l’opera”

G. Donizetti
Parafrasi da Elisir d’amore per vl, vc, pf
Da Elisir d’amore:
Aria di Adina “Della crudele Isotta”
Ida Fratta, soprano
Aria di Dulcamara “Udite, udite, o rustici”
Matteo D’Apolito, baritono
Barcaruola a due voci – Adina-Dulcamara
Ida Fratta, soprano – Matteo D’Apolito, baritono

G. Verdi
Parafrasi da Rigoletto per vl, vc, pf
Da Rigoletto: Aria di Gilda “Caro nome”
Ida Fratta, soprano
Da Falstaff: Aria di Falstaff “Ehi! Paggio!… L’onore!”
Matteo D’Apolito, baritono
Da Rigoletto:
Duetto Gilda-Rigoletto “Mio padre!…Dio! Mia Gilda!”
Ida Fratta, soprano – Matteo D’Apolito, baritono

G. Rossini
Parafrasi da Il barbiere di Siviglia per vl, vc, pf
Dal Barbiere di Siviglia:
Aria di Rosina “Una voce poco fa”
Ida Fratta, soprano
Aria di Basilio “La calunnia è un venticello”
Matteo D’Apolito, baritono
Duetto Figaro-Rosina “Dunque io son, tu non mi inganni”
Ida Fratta, soprano – Matteo D’Apolito, baritono

*************************************************
***********************************************
Ensemble Umberto Giordano

Nato dieci anni fa a Foggia (Italia), città natale del grande operista Umberto Giordano, è composto da musicisti dalla carriera musicale ricca di esperienze e collaborazioni importanti. I suoi componenti, infatti, si sono esibiti nelle sale più prestigiose in Italia, Giappone, Australia, Inghilterra, Francia, Russia, Stati Uniti e molti altri stati, in città come New York (Carnegie Hall e Lincoln Center), Sydney, S. Pietroburgo, Vilnius, Tel Aviv, Londra, Il Cairo, Seoul, Stoccolma, Mumbay, Parigi, Londra, Berlino, ecc. effettuando concerti e spettacoli con artisti di fama internazionale tra cui Roberto Benigni, Jerry Lewis, Burt Bacharach, Sergio Castellitto, Michele Mirabella, Liza Minnelli, Charlie Haden, Uto Ughi, Mirella Freni, Renato Bruson, Enrico Dindo, Michele Placido, Andrea Bocelli e numerosi altri. Proponendo sempre programmi molto originali e ricercati, l’Ensemble U. Giordano ha effettuato concerti in Italia, Spagna, Israele, Svezia, Corea, India, Stati Uniti ed ha in programma tournée negli Stati Uniti e in Europa per il 2014. L’ensemble ha debuttato il 30 aprile 2010 alla Carnegie Hall di New York riscuotendo un ampio consenso e ottime critiche dalla stampa statunitense. Le produzioni discografiche dell’ensemble, in particolare i CD “All’opera dopo l’opera” e “Le canzoni di Ludwig”, sono state apprezzate dai massimi esperti internazionali, pubblicate sulle riviste musicali più prestigiose, recensite dai critici in maniera sempre lusinghiera.

************************************************
Ida Fratta
Nata a Erba (Italia), inizia gli studi al Conservatorio “G.Verdi” di Milano e si diploma al Conservatorio “U. Giordano” di Foggia col massimo dei voti sia in Pianoforte che in Musica Vocale da Camera e successivamente anche in Canto e Clavicembalo. Contestualmente agli studi musicali consegue la Laurea magistrale in Giurisprudenza e in Discipline Musicali con 110/110 e lode.
Sin dall’età di otto anni intraprende la carriera concertistica dapprima come pianista e poi come cantante producendosi per prestigiosi enti e istituzioni concertistiche in Italia (Festival della Valle d’Itria, Teatro comunale di Atri, Teatro “Sanzio” di Urbino, Teatro “U. Giordano” di Foggia, Teatro Oratorio Pontificio di S. Pietro di Roma, Teatro Comunale di Lanciano, Società Umanitaria dei Concerti a Milano, Associazione “S. Rachmaninov” di Salerno …) e all’estero effettuando tournèes in Germania, Austria, Grecia, Turchia, Israele, Svezia, Lituania, India, Stati Uniti (30 aprile 2010 debutto alla Carnegie Hall di New York), Spagna. Si perfeziona per la liederistica e il repertorio operistico con il M.° Elio Battaglia. Vincitrice da solista e in formazioni cameristiche di primi premi in oltre trenta Concorsi sia nazionali che internazionali, incide per Bongiovanni di Bologna e Velut Luna di Padova. Componente dell’ensemble “U. Giordano” fin dalla sua nascita, incide in questa formazione il CD “All’Opera dopo l’Opera”, che ottiene ottime recensioni dalla critica nazionale specializzata. In seguito incide per Amadeus il CD “Le canzoni di Ludwig” in prima incisione italiana. E’ attualmente docente presso il Conservatorio di Piacenza.
************************************************
Matteo D’Apolito
Nato a San Giovanni Rotondo (Italia) nel 1987, dopo lo studio del pianoforte, intraprende quello del canto presso il Conservatorio di Foggia.
Impegnato più volte con l’orchestra sinfonica “Umberto Giordano” e altre formazioni da camera, ha cantato come solista la Messa di Incoronazione di Mozart, la Nona Sinfonia di Beethoven e il Requiem di Fauré.
Nel 2009 debutta come Leporello nel Don Giovanni di Mozart e subito dopo come Don Bartolo nel Barbiere di Siviglia di Rossini, quindi è Dulcamara nell’Elisir d’amore e ancora Don Bartolo nel Barbiere di Siviglia di Paisiello.
Nel febbraio del 2011 debutta al teatro Verdi di Pisa in Convenienze ed inconvenienze teatrali di Donizetti nel ruolo di Mamm’Agata, andando in scena anche nei teatri di Lucca e Livorno e ottenendo ottimi riscontri dalla critica italiana. Al festival di Bad Wildbad incide per la Naxos il Don Pasquale di Donizetti nel ruolo di Tobia.
Debutta sempre nel 2011 al Rossini Opera Festival di Pesaro ne Il Viaggio a Reims, nel ruolo di Don Profondo. Da allora la sua carriera l’ha visto protagonista di tante produzioni nei principali teatri italiani ed esteri.

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N