Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

MITI, LEGGENDE E REALTÀ DEL MEDIOEVO

A CURA DELLA DOTT.SSA VALENTINA COSTANTINI

Università di Siena , Prof.ssa Associata di Storia Medievale, UDELAR

Miti, leggende e realtà del Medioevodi Valentina Costantini*

Nell’immaginario collettivo, il Medioevo è un periodo storico carico di suggestioni, leggende e molti pregiudizi. L’aggettivo ‘medievale’, si sa, ha un’accezione tutta negativa nelle lingue moderne. Ma quanto c’è di veramente ‘medievale’ nei mille anni dell’età di mezzo? Superando i preconcetti costituiti, l’incontro ha come obiettivo un dialogo attorno alla modernità del Medioevo che nelle città italiane trovò una delle sue massime espressioni. La cultura, i campanilismi, l’abbigliamento, i sapori della cucina mediterranea, il ruolo delle donne: scopriremo insieme che i cosiddetti ‘secoli bui’ costituiscono un’eredità comune e imprescindibile, un passato nel quale ritrovare molto della nostra identità, del nostro presente e, addirittura, qualche lezione di modernità.

Coordinamento: Prof.ssa Milena Miazzi

  • Organizzato da: \N
  • In collaborazione con: \N