Esta página web utiliza cookies técnicas y de análisis necesarias.
Al continuar navegando por esta web usted acepta el uso de cookies.

VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI UN ASPETTO DELLA FIRENZE RINASCIMENTALE

L’INSEGNAMENTO DI ANGELO POLIZIANO (1454/94)

A CARGO DE LA DRA. LAURA REFE, UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA

http://itatti.harvard.edu/*************************************************

Laura Refe è Dottore di Ricerca in Italianistica dal 2007 e si occupa di Letteratura dell’Umanesimo e del Rinascimento con particolare riferimento alla produzione di Francesco Petrarca (1304-1374) e di Angelo Poliziano (1454-1494). Ha studiato ‘Lettere antiche’ a Parigi, all’Université Paris IV Sorbonne, all’École Pratique des Hautes Études, al Collège de France e all’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes (1999-2000), e a Roma, all’Università “La Sapienza” (1997-2001), dove si è laureata con una tesi su un codice contenente le annotazioni di Petrarca alle ‘Antiquitates Iudaicae’ di Giuseppe Flavio, lavoro pubblicato nel 2004. Abilitata all’insegnamento di Materie Letterarie e Latino nei Licei, nel 2009 ha conseguito il Diploma in Conservatore di manoscritti presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università di Roma “La Sapienza” e nel 2012 il Diploma di Master in Didattica della lingua e della cultura italiana all’Università per Stranieri di Perugia. È stata borsista post-dottorato all’Università degli Studi di Messina (2008-2010), a Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies in Florence (2012-2013), al Warburg Institute – School of Advanced Study, University of London (2013-2014). Ha partecipato a diversi PRIN – Progetti di Rilevante Interesse Nazionale, finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica; è stata relatrice in numerosi convegni in Italia e all’estero ed è autrice di contributi pubblicati su riviste di settore e di una monografia che è in corso di stampa, sull’incompiuta lettera di Petrarca ai posteri; ha lavorato, raggiungendo importanti risultati, ad un ampio progetto interdisciplinare volto alla definizione dell’attività di insegnamento di Poliziano allo Studio fiorentino (1480-1494) e alla ricostruzione della sua scuola. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università di Venezia “Ca’ Foscari” con un progetto sulle traduzioni in volgare di Aristotele nel Rinascimento.

  • Organizado por: \N
  • En colaboración con: \N