Il Premio Grinzane Cavour, nato nel 1982 con l’intento istituzionale di avvicinare i giovani alla lettura, è diventato nel tempo una vera e propria istituzione culturale che, oltre all’annuale Premio letterario, realizza diverse manifestazioni finalizzate alla promozione del libro.
Una parte importante della crescita del Grinzane è basata sull’internazionalità delle sue iniziative e sulle sue numerose attività, come testimoniano gli importanti ed innovativi convegni di letteratura straniera organizzati all’estero.
La proiezione internazionale del Grinzane si manifesta nella proficua collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e nella realizzazione, annuale, dei convegni internazionali a favore della diffusione della nostra cultura, della nostra lingua e della nostra letteratura.
Premio Grinzane Cavour Mosca
Nel 1997 il Premio Grinzane Cavour ha promosso a Mosca la prima edizione del “Premio Cecilia Kin” di traduzione e saggistica. Il riconoscimento è nato per ricordare la figura e l’opera della scrittrice russa Cecila Kin, morta nel 1992, profonda conoscitrice dell’Italia e traduttrice in russo di autori italiani.
Alla luce dei più stretti rapporti instauratisi negli ultimi anni tra l’Italia e la Russia, il Premio Grinzane intende riattivare questo Premio con la nuova denominazione Premio Grinzane Cavour Mosca. Il nuovo Premio è andato ad aggiungersi a quelli già attivi a Cuba, in Uruguay e in Francia.
Il Premio Grinzane Cavour Mosca è destinato ad uno studioso russo o italiano che si sia dedicato alla traduzione di opere classiche o moderne e in modo particolare all’osservazione critica della realtà italiana o russa e ad una personalità distintasi nei rapporti bilaterali tra i due paesi.
Prix Grinzane France
Lo scorso anno a Parigi è stato presentato il Prix Grinzane France il cui progetto si è ispirato alla linea del tradizionale Premio Grinzane Cavour prevedendo un doppio ordine di giurie: quella dei critici, composta da intellettuali, giornalisti e scrittori italiani e francesi, e quella degli studenti dell’ultimo biennio di cinque scuole superiori di Parigi, dove si insegni la cultura italiana, che proclameranno il vincitore tra una rosa di quattro opere precedentemente selezionate.
Premio Grinzane Cavour La Habana
Avviato a Cuba nel 2001, il premio è rivolto a scrittori latinoamericani residenti in uno dei paesi dell’America Latina o a libri di racconti di recente pubblicazione.
Il Premio consiste nella traduzione del libro vincitore e nella sua pubblicazione.
Premio Grinzane Cavour Montevideo
Sorto nel 2003, il premio ricalca la formula adottata per Cuba. Anch’esso è rivolto a scrittori latinoamericani residenti in uno dei paesi dell’America Latina o a libri di racconti di recente pubblicazione.
Il Premio consiste nella traduzione del libro vincitore e nella sua pubblicazione