Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Opportunità

 

Opportunità

L’Istituto italiano di Cultura di Montevideo informa sulle opportunità di studio in Italia.

Nella sezione Borse di studio si danno informazioni generali sulle norme che regolano le borse offerte ai cittadini uruguayani

Seguono la Sezione Premi e concorsi in cui vengono offerti link ai principali premi nazionali e internazionali, regionali, provinciali e comunali offerti dall’Italia aperti a cittadini stranieri e/o italiani, e la sezione Corsi e Convegni dove si possono trovare informazioni utili sui principali convegni e corsi internazionali che hanno luogo in Italia.

 

CONTRIBUTI PER VISITE DI RICERCATORI, DOCENTI, ESPERTI, PERSONALITA' E OPERATORI CULTURALI

Il Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale eroga dei contributi volti ad incentivare lo svolgimento in Italia e all'estero di missioni da parte di ricercatori, docenti, esperti, personalita' della cultura e operatori culturali italiani o stranieri. Si tratta di un importante strumento di sostegno all'internazionalizzazione del sistema universitario, culturale e creativo italiano, di cui questa Direzione Generale auspica il piu' ampio utilizzo, pur nei limiti imposti dall'attuale situazione sanitaria internazionale. Obiettivo principale del finanziamento e' favorire lo sviluppo di partenariati strategici, progetti culturali e scientifici fra istituzioni straniere ed italiane, che possano dispiegare i propri effetti nel medio e nel lungo periodo.

OGGETTO DEL CONTRIBUTO.

Ricercatori, docenti, esperti, personalita' e operatori culturali *italiani* invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali straniere per ragioni di studio o di ricerca possono richiedere al MAECI un contributo economico consistente nella copertura parziale (nella misura dell'80%) delle spese di viaggio, erogato dietro presentazione delle carte d'imbarco.

Ricercatori, docenti, esperti, personalita' e operatori culturali *stranieri* invitati a trascorrere un periodo di permanenza presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di studio o di ricerca possono richiedere al MAECI un contributo economico consistente nella copertura parziale delle spese di soggiorno, erogato in forma forfettaria.

PROCEDURE PER LA RICHIESTA E L'EROGAZIONE.
Le procedure per la richiesta dei contributi in parola e per la loro erogazione sono dettagliate nei documenti allegati.

Si segnala che, differentemente rispetto a quanto previsto in passato, i contributi a favore di beneficiari stranieri saranno erogati dall'Ufficio VIII di questa Direzione Generale per il tramite delle Sedi all'estero: sara' dunque la Sede che ha ricevuto la domanda a dover effettuare un bonifico bancario a favore del beneficiario per l'erogazione del contributo.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE DOMANDE.
Le domande potranno essere valutate da parte delle Sedi alla luce dei seguenti criteri:

caratteristiche del richiedente, incluso il curriculum e l'eta';possibili ricadute di medio e lungo termine della missione in termini di sviluppo di progetti culturali o scientifici e partenariati fra istituzioni italiane e straniere;prestigio delle istituzioni culturali coinvolte;principio di rotazione fra i beneficiari dei contributi.

Nel valutare le domande ricevute, la DGSP adottera' i seguenti ulteriori criteri:

conformita' della missione alle priorita' geografiche e tematiche individuate dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese;esistenza di un programma esecutivo di cooperazione culturale in vigore fra l'Italia e il Paese di residenza del richiedente (nel caso di beneficiario straniero) o con il Paese di destinazione del richiedente (nel caso di beneficiario italiano).

SCADENZE.
Per permettere l'erogazione dei contributi, le domande dovranno pervenire all'Istituto Italiano di Cultura di Montevideo (iicmontevideo@esteri.it) entro il 14 novembre 2023.

Eventuali carte di imbarco da trasmettere, a missione conclusa, ad integrazione della domanda dei richiedenti italiani dovranno anch'esse pervenire all'Istituto Italiano di Cultura di Montevideo (iicmontevideo@esteri.it) entro il 14 novembre 2023.

Si segnala, inoltre, che non sara' possibile prevedere l'erogazione di contributi per missioni che avranno luogo oltre tale data.

PUBBLICITA' DELLE PROCEDURE.
Le procedure per la concessione di contributi a favore di cittadini italiani saranno pubblicate sul portale "italiana. lingua cultura creativita' nel mondo".

RICHIEDENTI STRANIERI (cliccare qui)

RICHIEDENTI ITALIANI (cliccare qui)


59