Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

L'Istituto

 

L'Istituto

Fin dai suoi inizi l’Istituto ha individuato le sue linee di azione nei seguenti tre punti fondamentali:
1) diffusione della lingua e cultura italiane
2) organizzazione di eventi culturali
3) partecipazione a tutti gli eventi culturali di rilevanza internazionale organizzati dalle istituzioni locali.

Per consentire un adeguato ed efficiente insegnamento della lingua, l’Istituto ha organizzato corsi di aggiornamento per docenti, anche in collaborazione con l’Università locale.

Gli allievi dei corsi assistono inoltre a conferenze sulla letteratura, sull’arte e sulla cultura italiana in genere, tenute sia dai docenti dei corsi stessi, sia da specialisti italiani espressamente invitati dall’Istituto. Annualmente l’Istituto organizza una serie di eventi in occasione della Settimana della Lingua italiana che si celebra nel mese di ottobre.

Le attività culturali dell’Istituto coprono buona parte degli aspetti della cultura italiana e comprendono esecuzioni di concerti, esposizioni d’arte, rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali, ecc.


L’Istituto ha avuto l’onore di ospitare insegni personalità della cultura italiana come Turi Ferro, Carlo Cassola, Maria Tipo, Giorgio Albertazzi, Anna Proclemer, Giulio Bosetti, Luigi Squarzina, Ferruccio Soleri, Vittorio Gassman, i fratelli Taviani, Gian Maria Volonté, Fulvio Tomizza, Gianni Amelio, Giuliano Montaldo, Giovanni Sartori, Gianni Vattimo, Carlo Cassola, Uto Ughi, Salvatore Accardo, I Solisti Veneti, Luigi Nono, Gillo Pontecorvo, Dacia Maraini, Omar Galliani, Stefano Benni, Beppe Severgnini, Luca Vitone, Stefano Bollani, Enrico Rava, Paolo Fresu, Marina Spada, Monica Incisa, Riccardo Cordero, tra gli altri.


La rete degli IIC nel mondo


33