Metodi e livelli
La metodologia attuata a ogni livello è basata su un approccio comunicativo lessicale.
Tutti i livelli rispecchiamo le esigenze del (QCER) Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Base
A1 - Livello base
Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
A2 - Livello elementare
Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.
B - Autonomia
B1 - Livello intermedio o "di soglia"
Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
B2 - Livello intermedio superiore
Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile una interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
C - Padronanza
C1 - Livello avanzato o "di efficienza autonoma"
Comprende un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
C2 - Livello di padronanza della lingua in situazioni complesse
Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.
Assestamento
È un corso rivolto ai corsisti che hanno completato il livello B2 e vogliono approfondire ancora sulle conoscenze linguistiche rpima di intraprendere un corso superiore.
Propedeutico
È un corso che si tiene due volte l'anno, per la sessione estiva e quella invernale, lungo due mesi circa in cui si sviluppano le strategie che aiuteranno il candidato a smaltire le difficoltà delle proposte di esami internazionali.
Perfezionamento
Dopo aver acquisito la padronanza della lingua di livello C2, ci sono dei singoli interessati a approfondire particolari della realtà e cultura italiane che partecipano al corso attivamente facendo delle ricerche e presentando argomenti delo loro interesse.
Aggiornamento
Dopo aver finito il percorso di formazione linguistica di livello C2 occorre insistere su alcuni particolari linguistici non bene acquisiti presentati tramite argomenti di interesse attuale.
Conversazione
Corso di approccio comunicativo in cui si sviluppano argomenti svariati, sulla base di un percorso arricchito da suggerimenti dei corsisti.
Prevede, quando possibile, incontri conpersonalità di madrelingua italiana.
Corso di letteratura contemporane
Presentazione di due autori del 2000 per avvicinare gli interessati, che devono certificare un livello C2, ad un lessico aggiornato e analizzare i problemi del nostro tempo attraverso scrittori riconosciuti. Lettura e discussione di testi narrativiSarà arricchito con canzoni e film riferiti all'area semantica affrontata.
Corso di arte contemporanea
Presentazione di due referenti del settore artistico italiano del 2000 per introdurre gli interessati, che devono accreditare un livello B2, alle tendenze avanzate e per poter ampliare il lessico in questo campo e acquisire strumenti per decodificare le opere.
Corso di gastronomia
Corso di sensibilizzazione per avvicinare l'interessato alla lingua italiana. È un viaggio gastronomico attraverso la storia dei prodotti e delle tradizioni. Vengono preparati e studiati piatti tipici di ogni regione, sviluppando il lessico della gastronomia della buona tavola. La storia dell’arte pittorica attraverso la cucina.