Certificazione dell’italiano come lingua straniera
Esame 20 giugno 2023. Periodo d'iscrizione dal 17 aprile al 12 maggio
Prezzo dell'iscrizione 2023: $3.000
L’importo della tassa per coloro i quali si iscrivano per ripetere parte dell’esame (prova scritta o prova orale) è ridotto del 30%.
ATTENZIONE: l'iscrizione verrà confermata unicamente dopo il pagamento.
Dopo aver effettuato il pagamento, non si ha diritto ad alcun rimborso. È possibile riprogrammare la sessione esclusivamente nei casi contemplati dall'Università per Stranieri di Perugia. Vedasi qui il regolamento.
INFORMAZIONI GENERALI
I Certificati di Italiano sono titoli che dichiarano il grado di competenza comunicativa in italiano come lingua straniera. I destinatari sono tutti i cittadini stranieri, i cittadini italiani residenti all’estero (discendenti di emigrati italiani) e gli immigrati stranieri in Italia.
Per sostenere le prove non è necessario possedere titoli di studio particolari.
Si svolgono in questa sede gli esami: CELI (per studenti) e DILS (per insegnanti)
CELI Università per Stranieri di Perugia
La valutazione sarà effettuata tramite una prova scritta e orale svoltesi davanti a una commissione.
Su richiesta verrá rilasciato un attestato di frequenza.
*****************************************
CELI (Certificati di Lingua Italiana)
L'esame CELI attesta la conoscenza della lingua italiana a seconda dei livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento:
CELI IMPATTO - livello A1
CELI 1 - livello A2
CELI 2 - livello B1
CELI 3 - livello B2
CELI 4 - livello C1
CELI 5 - livello C2
Gli esami si svolgono in due sessioni: giugno e novembre
ALTRE INFO E PROVE SOMMINISTRATE NEGLI ANNI PASSATI
*****************************************
Altre certificazioni d'italiano come lingua straniera legalmente riconosciute dall'Italia sono:
Università per Stranieri di Siena (CILS), Università degli Studi Roma Tre (IT - ele.IT), Società Dante Alighieri(PLIDA).
Corrispondenza delle certificazioni con il Quadro Comune Europeo di Riferimento
Università per Stranieri di Perugia | Università per Stranieri di Siena |
Università degli Studi di Roma Tre | Dante Alighieri | |
---|---|---|---|---|
LIVELLO C2 Padronanza |
CELI 5 | CILS Quattro-C2 | IT | PLIDA C2 |
LIVELLO C1 Efficacia |
CELI 4 | CILS Tre-C1 | ------ | PLIDA C1 |
LIVELLO B2 Progresso |
CELI 3 | CILS Due B2 | ------ | PLIDA B2 |
LIVELLO B1 Soglia |
CELI 2 | CILS Uno B1 | ele.IT | PLIDA B1 |
LIVELLO A2 Sopravvivenza |
CELI 1 | CILS A2 | ------ | PLIDA A2 |
LIVELLO A1 Contatto |
CELI Impatto | CILS A1 | ------ | PLIDA A1 |
*****************************************
DILS
La DILS-PG è una certificazione specifica per l’accertamento delle conoscenze e competenze glottodidattiche essenziali per svolgere in maniera efficace e con maggiore consapevolezza la professione di docente di italiano a stranieri.
È un titolo di competenza glottodidattica relativo all’insegnamento dell’italiano L2 che viene valutato nei concorsi, nelle selezioni e nei colloqui di lavoro sia in Italia che all’estero.
La certificazione DILS-PG è articolata in due livelli:
§ DILS-PG di base - I livello
§ DILS-PG - II livello
Ogni livello viene somministrato una volta all’anno nelle sedi d'esame convenzionate in Italia e nei principali Paesi del mondo.
I due livelli rimandano a profili di docenti con esperienza e competenze differenti per i quali si rimanda alla griglia EPG (European Profiling Grid), un documento in cui vengono descritte in maniera dettagliata le competenze fondamentali che deve avere un docente di lingua straniera.
La DILS-PG di base – I livello è rivolta sia a docenti di madrelingua non italiana che di madrelingua italiana.
Il profilo a cui si rivolge la DILS-PG di base – I livello è quello di insegnanti di italiano a stranieri che abbiano intrapreso da poco la professione o che abbiano un’esperienza circoscritta per lo più ai livelli A1-B1 del Quadro comune europeo di riferimento (QCER), maturata sia all’estero che in Italia presso enti, istituzioni, associazioni che operano anche in contesto migratorio.
La DILS-PG di II livello è rivolta a docenti di italiano a stranieri madrelingua e non madrelingua con una formazione specifica nel settore e/o un’esperienza ampia e consolidata a tutti i livelli del Quadro comune europeo di riferimento (QCER).