Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

DANTE E LE MARCHE: i luoghi della Divina Commedia

Data:

12/05/2021


DANTE E LE MARCHE: i luoghi della Divina Commedia

DANTE E LE MARCHE:

i luoghi della Divina Commedia

Dante Alighieri, nella Divina Commedia, ha descritto e trattato luoghi e personaggi delle Marche trasformandoli in punti focali della narrazione, nonché in icone e simboli della letteratura universale. Basti pensare alla passione di Paolo e Francesca nel castello di Gradara, cantata nel V Canto dell’ Inferno, o al silenzio di Fonte Avellana, fulcro dell’esistenza di San Pier Damiani, incontrato nel Paradiso. Un percorso con la guida della Prof.ssa Antonella Agostinis, che ci farà riscoprire luoghi romantici, tragici, luoghi dal sapore mistico o dalla natura prorompente.

Organizzato in collaborazione con l’Associazione Marchigiani nel Mondo – Sezione Uruguay

A cura della Prof.ssa Antonella Agostinis

CONFERENZA REGISTRATA

https://drive.google.com/file/d/1SNcfpu_xi3KvUAfeH_3dp7e3o8jtGXCE/view?usp=sharing

PRESENTAZIONE IN POWER POINT

https://drive.google.com/file/d/19-D03Qav5_SVxRmdNru0iQFSrO9ZygT2/view?usp=sharing

 

Informazioni

Data: Mer 12 Mag 2021

Orario: Alle 19:00

Ingresso : Libero


Luogo:

online

1550