Emilia Romagna Teatro Fondazione e Compagnia Pippo Delbono hanno reso disponibili gratuitamente in streaming on demand (per il momento fino al 31 maggio 2020) le versioni filmiche di alcune produzioni storiche di grande successo internazionale del repertorio della Compagnia Pippo Delbono con sottotitoli in lingua inglese.
Pippo Delbono // Dopo la battaglia (2011) from Emilia Romagna Teatro Fondazione on Vimeo.
Scheda spettacolo: http://emiliaromagnateatro.com/production/dopo-la-battaglia/
Dopo la battaglia
uno spettacolo di Pippo Delbono
In questo spazio grigio dove sto creando il mio nuovo spettacolo vedo un luogo fisico di detenzioni, di prigionia, di isolamento, e anche un luogo mentale, di chiusura della mente, incapace di trovare una libertà, una lucidità. Incarcerati sempre di più in una schizofrenia tra un corpo e un’anima, tra n’idea di capi, di sovrani, di Dio che sovrasta, e un’idea di uomo che deve sottomettersi sempre di più. Una schizofrenia tra una finta gioia di apparenza e un dolore vero del mondo sotterraneo, tra una responsabilità inevitabile degli eventi di cui ci sentiamo vittime e un’idea religiosa fanatica di colpa castrante, una schizofrenia costante tra la paura degli altri e il bisogno inevitabile dell’accoglienza verso gli altri, una schizofrenia tra il bisogno di verità e la menzogna costante. Vedo pensieri malati fuori e dentro la mia testa, e la testa di noi, tutti, pensieri chiusi, pensieri bui, asfissiati. Ma a volte vedo anche in questo luogo grigio, opprimente, claustrofobico, chiuso, squarci incredibili di luce.
Dopo la battaglia nasce forse da un bisogno di scappare, di ritornare, di urlare, di piangere, di ridere, di giocare ancora, di perdersi ancora, di ritrovare ancora un centro, di ritrovare ancora la rivolta, di ritrovare una fede, una lucidità, di ritornare a parlare dell’amore, a parlare con il corpo, a parlare con i suoni, a parlare con la danza.
Pippo Delbono, Dopo la battaglia scritti poetico-politici, Barbès Editore 2011